Obiettivi dell'azienda
"La creatività, gli ideali e il coraggio della gioventù di tutto il
mondo devono essere mobilitati per creare una collaborazione globale, al fine
di realizzare uno sviluppo sostenibile e assicurare un migliore futuro per
tutti."(Dichiarazione di Rio sull'ambiente e lo sviluppo, Conferenza delle
Nazioni Unite, Rio de Janeiro, giugno 1992.)
Lo sviluppo sostenibile e la salvaguardia dell'ambiente e della biodiversità,
per assicurare un migliore futuro per tutti, sono obiettivi da raggiungere a
partire da principi proclamati dalle Nazioni Unite, dalla Comunità Europea,
dallo Stato Italiano, dalle associazioni ambientaliste etc. in innumerevoli
Atti, Risoluzioni, Programmi di azione etc.
(Citiamo alcuni esempi) *
Facendo propri questi obiettivi l'azienda agricola Altaura e Monte Ceva ha
iniziato la rinaturalizzazione dei paesaggi agrari e boschivi di pianura e di
collina di proprietà, proponendosi di raggiungere un equilibrio tra esigenze
dell'uomo e della natura e tra recupero delle tradizioni e metodi innovativi
nella conduzione dell'azienda. Il passaggio da una campagna delle origini, che
doveva produrre solo nutrimento materiale, a quella attuale, in evoluzione, che
propone anche di accogliere, divertire, istruire ed educare consente
all'agricoltore e all'operatore forestale di valorizzare la campagna come
paesaggio rurale da conoscere e apprezzare e di dare quindi un esempio di
sviluppo sostenibile e integrato in agricoltura. In questo senso l'agricoltura
diventa "agricultura" e si può inserire anche nel mercato culturale dei beni e
dei servizi simbolici, ambientali, paesaggistici, di benessere fisico e
psichico.
Con questo spirito nel 1998 in tutta l'azienda si è iniziata la
conversione al metodo di coltivazione biologico. Recenti studi hanno accertato
e anche noi verifichiamo nella nostra fattoria che questo metodo aumenta la
biodiversità in tutti gli anelli della catena alimentare, con la presenza di un
maggior numero di animali selvatici e/o piante. In entrambe le aziende i
restauri degli edifici aziendali sono stati eseguiti con le tecniche
dell'architettura bioecologica e per il riscaldamento sono state installate le
caldaie a biomassa legnose che vengono alimentate con i prodotti della potatura
delle siepi e del bosco.
Nel 2000 l'azienda è stata aperta al pubblico come
Fattoria Didattica. Le attività e i percorsi proposti ai visitatori sono stati
concepiti con l'intenzione di dare un piccolo contributo alla diffusione del
patrimonio collettivo di conoscenze che offrono l'ambiente, i paesaggi agricoli
e le tradizioni, di far sperimentare, apprezzare e godere valori e sensazioni
del mondo agricolo e di dare la possibilità concreta di verificare quale
sarebbe l'entità della perdita se non si seguissero le indicazioni espresse
dagli organismi internazionali, comunitari, nazionali e locali in tema di
tutela ambientale. La fattoria didattica, coinvolgendo piccoli e adulti auspica
che "i problemi ambientali vengano affrontati al meglio con la collaborazione,
ciascuno al proprio livello, di tutti i cittadini interessati" (principio 9 e
10 della Dichiarazione di Rio) e che questi ultimi promuovano attivamente la
conservazione e la tutela del territorio agricolo.
Maria Dalla Francesca,
titolare dell'Azienda. Padova, agosto 2005.
 
*Codice dei beni culturali e del paesaggio,ai sensi dell'articolo 10 della
legge 6/7/2002, n 137.Decreto Legislativo 22/1/2004, n. 41, entrato in vigore
il 1/5/2004.
Progetto di valorizzazione del Paesaggio Agrario promosso da Italia
Nostra con giornate di studio, convegni e iniziative dal 2002 al 2004.
Convenzione 850/03 della Comunità Europea.
Dichiarazione di Cork per un'Europa
rurale viva.Conferenza Europea sullo sviluppo rurale di Cork, Irlanda, novembre
1996.
Dichiarazione di Rio sull'ambiente e lo sviluppo. Conferenza delle Nazioni
Unite, Rio de Janeiro, giugno 1992.
Convenzione di Berna sulla conservazione
della vita selvatica e dell'ambiente naturale in Europa.Decisione 82/72CEE del
Consiglio della Comunità Europea del 3/12/1981.
|
Apericena Sostenibile
Sabato 30 maggio 2015

|